Vellutata di zucca how to
Il Segreto di #mamidoli:
Mi son sempre trattenuta nel lavorare la zucca perchè ho sempre pensato alla noia di tagliarla, prepararla… finchè non ho scoperto che bastava avvolgerla in carta forno, poi con la stagnola e lasciarla più di un’ora in forno per spolparla ancor più facilmente che un melone ..magnifico!
Il consiglio:
Prendi la zucca prima di tutto, avvolgila in carta stagnola e lasciala 90 minuti in forno a 200 gradi. Poi pensi al resto. Con la zucca che avanza si possono preparare degli gnocchi o accompagnare, ad esempio con una crema veloce veloce, altre portate.
Ps. Al posto della cannella si può anche provare con lo zenzero.
La ricetta completa
Prima di tutto soffriggiamo lo scalognocon l’olio per 1 minuto. Aggiungiamo la polpa di zucca. Giriamo, facciamo insaporire 1 minuto, aggiungiamo poi 2 mestoli di brodo vegetale caldo e 1 rametto di rosmarino.
Copriamo con coperchio, abbassiamo la fiamma, aggiungiamo un altro mestolo di brodo e cuciniamo per 15/20 minuti. Nel frattempo prepariamo i crostini affettando il pane in cassetta a pezzettini. Saltiamolo in padella con un filo d’olio da tutti i lati fino a doratura.
Quando la zuppa di zucca ha raggiunto una consistenza morbida aggiungiamo il sale, un pizzico di cannella e di noce moscata, pepe a scelta. Eliminiamo il ramo di rosmarino e frulliamo il tutto con un minipimer fino ad ottenere una consistenza cremosa.
A questo punto valutate la consistenza. se è troppo lenta, riponete su fuoco dolce per addensare, se dovesse risultare troppo compatta diluiamo con del brodo caldo!
Da servire calda con una spolverata di cannella ed i crostoni!
Gli ingredienti per 4 piatti
- 600 gr di zucca (pulita)
- 450 ml circa di brodo vegetale
- 2 cucchiai di olio extravergine
- 1 scalogno
- un pizzico di cannella
- un pizzico di noce moscata
- rosmarino
- sale
- pepe nero
- 2 fette di pane in cassetta + olio extravergine