Gnocchi di zucca how to
Il Segreto di #mamidoli:
In novembre, periodo delle zucche fresche , è probabile vengano meglio.. ad ogni modo l’importante sia dolce dolce!
Il consiglio
E’ possibile preparare l’impasto degli gnocchi anche il giorno prima e lasciarlo in frigorifero finchè non li dobbiamo cucinare.
La ricetta completa
Iniziamo dalla zucca avvolgendola prima con carta forno e successivamente con carta stagnola, cuocendola in forno a 200 gradi per circa 90 minuti. Terminata la cottura e lasciata riposare qb per non scottarsi, tagliatela a metà e prelevatene il quantitativo necessario con un cucchiaio.
Passiamo la polpa della zucca uno schiacciapatate per evitare che si formino grumi. Poniamo il composto in una ciotola, aggiungiamo la farina, 1 uovo, 1 cucchiaino di sale, 1/2 cucchiaino di noce moscata. Lavoriamo il tutto con un cucchiaio, otterremo un impasto molto morbido (va bene così).
Prendiamo una saccapoche e inseriamoci il composto. Pian piano li faremo andare direttamente nell’acqua bollente, tagliando gli gnocchi uno ad uno con un coltello. Quando verranno a galla saranno pronti.
Durante la cottura faremo scogliere del burro con la salvia in un pentolino, fino a raggiungere una leggera doratura, che andremo a versare sugli gnocchi insieme al parmigiano.
Gli ingredienti per 4 piatti
- 100 g di burro
- 150 grammi di parmigiano reggiano
- 7 foglie di salvia
- 600 g di zucca
- 200 g di farina
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di sale
- 1/4 di cucchiaino di noce moscata
Per il condimento: - 100 g di burro
- 150 grammi di parmigiano reggiano
- 7 foglie di salvia