Cheesecake more e lamponi

Cheesecake how to

Il Segreto di #mamidoli:

Non esistono segreti per la cheescake, solo tanta pazienza!

La ricetta completa

Iniziamo predisponendo la base del dolce: fondiamo il burro in un pentolino a fuoco molto basso, quindi spegnamo e facciamo intiepidire. nel frattempo versiamo i biscotti nel mixer e azioniamolo fino a sminuzzarli completamente in modo da ridurli a polvere. Trasferiamo il composto in una ciotola, aggiungiamo il burro fuso, amalgamiamo il composto, poi prendiamo uno stampo a cerniera del diametro di 24 cm che imburriamo e foderiamo con carta da forno. Versiamo i biscotti e con l’aiuto di un cucchiaio, premiamo bene il composto sul fondo dello stampo in modo da ottenere una base compatta e liscia. Poniamo a rassodare in frigorifero per almeno mezz’ora in modo che la base diventi solida.

Nel frattempo occupiamoci del ripieno: mettiamo in ammollo la gelatina in una ciotola capiente con acqua fredda, per circa 10 minuti, finché non diventerà morbida (servirà per rassodare la crema). Spremiamo il succo di limone e filtriamolo.
Versiamo i frutti di bosco in una padella capiente, poi aggiungiamo il succo di limone.
Quindi versiamo anche lo zucchero a velo, mescolando e cucinando a fiamma dolce per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Trascorso il tempo di cottura della frutta, trasferiamo 3/4 di frutti in un colino per farli raffreddare, i restanti lasciateli insieme al succo a fuoco spento. I frutti serviranno per farcire, mentre il succo con i restanti, per realizzare la copertura a guarnizione della torta.

A questo punto, in un pentolino scaldiamo la panna liquida, poi scoliamo e strizziamo bene la gelatina che si dovrà far sciogliere nella panna scaldata. Mescoliamo con la frusta per scioglierla completamente. Lasciamo raffreddare.

Nel frattempo setacciamo la ricotta con un colino e raccogliamola in una ciotola, se la ricotta dovesse avere molto siero, si consiglia di lasciarla scolare per un pò.
Aggiungiamo il formaggio fresco spalmabile, la scorza grattugiata e lo zucchero a velo. Mescoliamo con una spatola o una frusta per amalgamare la crema e versiamo anche la panna (in cui sciolta la gelatina) ormai tiepida in modo che il tutto diventi omogeneo.

A questo punto recuperiamo lo stampo dal frigo, la base si sarà rassodata. Versiamo al suo interno metà del composto cremoso sulla base di biscotti. Livelliamo la superficie con una spatola per poi farcire con i frutti che abbiamo lasciato a scolare. Proseguiamo ricoprendo lo strato di frutta con la restante crema, Pareggiamo la superficie con una spatola e poniamola in frigorifero a rassodare per 2 ore.

Una volta che la cheesecake sarà ben fredda, preparate la ricopertura: passate con un passaverdura il succo con i frutti, versiamo in un pentolino, aggiungiamo la maizena setacciata mescolando con la frusta per evitare la formazione di grumi, portiamo su fuoco basso il pentolino e facciamo addensare lentamente per 5 minuti circa, dopodichè lasciamo intiepidire, mescolando spesso.

Infine, riprendiamo la nostra cheesecake dal frigorifero, versiamo sopra la salsa di frutti di bosco cercando di livellare la superficie con l’aiuto di una spatola. Poniamo nuovamente in frigorifero la torta per almeno 1 ora in modo da far rassodare la copertura.

Ingredienti per uno stampo da 24 cm

  • Per la base
    • Biscotti Digestive 180 g
    • Burro 100 g
  • Per la crema
    • Ricotta vaccina 500 g
    • Formaggio fresco spalmabile 250 g
    • Zucchero a velo 150 g
    • Gelatina in fogli 10 g
    • Panna fresca liquida 100 g
  • Per la farcitura
    • More 350 g
    • Lamponi 350 g
    • Zucchero a velo 100 g
    • Succo di limone 40 g
  • Per la ricopertura
    • Amido di mais (maizena) 20 g
    • Frutti di bosco il succo di cottura 280 g

Pubblicato da Ricettario di Mamidoli

Ama quello che fai

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: