Gnocchetti panna speck e zafferano

Gnocchetti panna speck e zafferano how to

Il Segreto di #mamidoli:

Il segreto di questa ricetta è fondamentale, ne cambia il sapore, quel qualcosa che fa la differenza… l’utilizzo del brandy per flambare lo speck!

Il consiglio

Lasciamo il sugo piuttosto liquido, si rapprenderà rapidamente una volta amalgamato con gli gnocchi. Se possibile utilizzare gnocchi freschi o fatti in casa, per la mia preparazione CLIC QUI

La ricetta completa

Iniziamo col mettere a bollire dell’acqua salata.

Tagliamo a listarelle le fette di speck e mettiamolo in una padella dove avremo iniziato a far sciogliere il burro. Deve rosolare finché non diventa appena dorato. Agiungiamo il brandy, flambiamo e facciamolo evaporare.
Quando si sarà spento il fuoco nella padella uniamo la panna da cucina e mescoliamo finché non diventa calda (non fare cuocere troppo perché la panna altrimenti si asciugherà e il risultato non sarà lo stesso!), aggiungiamo lo zafferano – quello di Prima Zafferano che ho utilizzato per questo piatto è eccellente – che avremo sciolto con poco del brodo vegetale o con l’acqua di cottura degli gnocchi. Regoliamoci con la quantità del brodo in base alla densità del sugo, ricordatevi che la panna tende sempre ad asciugare quindi manteniamo il sugo piuttosto liquido. Amalgamiamo e spegniamo. 

A questo punto possiamo mettere a cuocere gli gnocchetti. Man mano che arrivano a galla li coliamo e li uniamo al sugo. Amalgamiamoli e facciamoli cucinare insieme a fuoco alto per un minutino.

Spolveriamo di prezzemolo tritato i piatti dove serviremo gnocchi con una spolverata di pepe.

Gli ingredienti per 4piatti

  • 400 g di gnocchi
  • 2 bustine di zafferano 
  • 150 g di speck (2 fette)
  • 20 g di burro
  • 200 g di panna
  • 50 ml di brandy
  •  Brodo vegetale o acqua di cottura qb
  • Prezzemolo tritato qb
  • Pepe qb

Pubblicato da Ricettario di Mamidoli

Ama quello che fai

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: