Paccheri al tonno how to
Il Segreto di #mamidoli:
Dal mio punto di vista tutto dipende da alcuni piccoli accorgimenti: il tonno bisogna “strizzarlo” bene dal suo olio e farlo cuocere pochissimo, l’altra cosa… l’unione di tutti gli ingredienti, un pò per volta!
Il consiglio:
Insieme ai pomodorini possiamo aggiungere a scelta anche 2 o 3 cucchiai di passata di pomodoro.
La ricetta completa
In un’ampia padella soffriggiamo lo spicchio d’aglio, le acciughe, la cipolla e l’olio ed un pizzico di peperoncino, quest’ultimo però da aggiungere quando il soffritto sarà quasi pronto.
Poco dopo aver aggiunto il peperoncino, uniamo i pomodorini tagliati in 4 e lasciamo cuocere a fiamma media per una quindicina di minuti, il tempo che i pomodorini abbiano rilasciato l’acqua, mescolando di tanto in tanto. Aggiustiamo con un pò di sale.
Aggiungiamo i capperi, le olive e coperchiamo, lasciando andare ancora per una decina di minuti. Possiamo contemporaneamente iniziare a cucinare i paccheri in abbondante acqua salata.
Circa 5 minuti prima di terminare la cottura della pasta, aggiungiamo al sugo il filetto di tonno e completiamo la cottura unendo uno o due mestoli di acqua di cottura.
Scoliamo i paccheri al dente e versiamoli nella padella. Aggiungendo un filo di olio a crudo completiamo la cottura in padella saltando a fiamma vivace, aggiungendo una spolverata di prezzemolo tritato prima di impiattare.
A piacimento una spolverata di bottarga di muggine o di tonno.
Gli ingredienti per 4 piatti
- 500 g di paccheri
- 250 g di filetto o ventresca di tonno sott’olio
- Un cucchiaio di olive taggiasche e uno di capperi
- 3 acciughe
- 7 cucchiai di olio evo
- 200 g di pomodorini pachino
- Prezzemolo tritato
- Sale qb