Tagliatelle fresche how to
Il Segreto di #mamidoli:
Potrei dirvi lo spessore, la robustezza, il tipo di farina… Questa pasta è tramandata da secoli di storia e tradizione, io qui propongo – e ne vado fiera – la mia preparazione.
Il consiglio:
Le tagliatelle fresche si possono conservare in frigorifero per qualche giorno e possono anche essere surgelate.
La ricetta completa
Versiamo la farina su una spianatoia di legno e facciamo la così detta fontana al centro. Sgusciamo le uova e uniamole alla farina con un pizzico di sale, quindi con una forchetta iniziamo a sbattere il tutto prendendo un po’ di farina dai bordi della fontana.
Non appena avremo ottenuto una certa consistenza, iniziamo a impastare con le mani fino a ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Lasciamo riposare l’impasto ottenuto sulla spianatoia, avendo cura di coprirlo con un panno pulito o con della pellicola.
Trascorso questo tempo, riprendete il panetto e stendiamo la sfoglia spolverandola attentamente con la farina. A questo punto ripiegatela su se stessa a mo’ di rotolo e tagliamo a mano le nostre tagliatelle con un coltello a lama liscia e ben affilato.
In alternativa possiamo prepararle con la macchina per la pasta.
Io tendo a far si che lo spessore della tagliatella non sia particolarmente grossolano, attenzione però che troppo sottili si sfaldano in cottura.
Gli ingredienti per 4 piatti
- 400 g di farina di semola di grano duro
- 2 uova
- Un pizzico di sale